Cos'è
Qui di seguito il pogramma della processione di San Vito
03.15 La processione più mattiniera d’Italia: Fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale, trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di San Vito a riva di mare.
PROCESSIONE: Corteo Storico Barocco, Simulacro, Clero, Vescovo, Banda Musicale.
ITINERARIO: Via SS. Salvatore, Lungomare Mazzini, Lungomare San Vito, Chiesa di San Vito a riva di mare.
04.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della Città.
05.00 Chiesa di San Vito a riva di mare: Lettura dei distici e rievocazione coreogracadella “Fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo. Fuochi d’Artificio e Arie Sacre cantate da soprano.
19.00 Corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche. Consegna delle Chiavi della Città al Santo Patrono.
ITINERARIO: Chiesa di San Vito a riva di mare, Lungomare San Vito, Lungomare Mazzini, Cerimonia di consegna delle chiavi davanti la scalinata di Piazza Mokarta, Lungomare Mazzini, Piazzale Quinci, Molo Caito, Piazza Regina, Via G. G. Adria, Via V. Veneto, Piazza Matteotti, Corso Umberto I, Piazza Mokarta, Via San Giuseppe, Piazza della Repubblica.
SOSTE A QUADRI CON DESCRIZIONE E INSTALLAZIONI COREOGRAFICHE:
1) Scalinata Piazza Mokarta
2) Angolo via Vitt. Veneto-Piazza Matteotti
3) Piazza della Repubblica
Ingresso del Simulacro in Cattedrale e Benedizione con le Relique del Santo
A chi è rivolto
tutti
Date e orari
21 ago
21
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 11:40